accueil site > 45. Archives > Paysage et patrimoine > 17. Schede Pedagogiche > 01. 1- Indagine etnobotanica in giardin
PROGETTO
Elaborare un progetto etnobotanico, un ambito scientifico che studia la relazione tra l’Uomo e le piante e il modo in cui le popolazioni utilizzano le risorse vegetali. Questi saperi tradizionali, che fanno parte integrante del patrimonio culturale di un popolo, tende a sparire con il tempo, ad estinguersi. Gli studenti sono invitati a realizzare una collezione etnobotanica coinvolgendo le loro famiglie e gli amici per venire in contatto con queste conoscenze popolari allo scopo di preservarle. Questa ricerca ha portato gli studenti a creare una aiuola di piante aromatiche e medicinali nel giardino della scuola.
PUBBLICO
Questa scheda pedagogica è stata redatta e messa a punto con gli studenti in difficoltà scolastica dell’l’Agrupamento de Escolas João de Deus di Faro.
Questa attività è stata anche sperimentata con dei docenti euroei nell’ambito della prima mobilità di formazione “tra pari” che si è svolta a Funchal (Portogallo) dal 20 al 24 febbraio 2018.
COMPETENZE CHIAVE
Comunicazione nella lingua madre orale e scritta
Competenze informatiche
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
OBIETTIVI
Favorire i contatti intergenerazionali
Stimolare la memoria collettiva
Condividere informazioni in merito a differenti luoghi
Conoscere e approfondire le conoscenze sulle piante
Condividere una cultura comune o particolare di un ambiente
GIARDINO ESPLORATO
Creazione di un’aiuola di piante aromatiche e medicinali nel giardino dell’Agrupamento de Escolas Joao de Deus, a Faro.
MATERIALE
Materiale per la scrittura, quaderno
Computer
Connessione a Internet
Una tabella per elaborare il questionario
SVILUPPO
1. Elaborazione di un questionario per i famigliari e gli amici
Questo questionario ha come scopo di ricercare l’utilizzo antico e popolare delle piante. In etnobotanica, l’obiettivo è di effettuare una raccolta di “saperi e conoscenze” tradizionali contattando chi, potenzialmente, potrebbe avere maggiori conoscenze sull’argomento. Per individuare le persone con queste caratteristiche, è necessario ricorrere alla tecnica più antica : contattare le persone più anziane e porre loro dei quesiti.
2. Costruzione di un inventario delle diverse utilizzazioni delle piante
Questo lavoro è supervisionato dal professore che guida la ricerca.
Identificare e classificare le piante aromatiche e medicinali più conosciute.
Ricercare su Internet : immagini e testi sulle loro caratteristiche.
Gli allievi raccolgono tutte le informazioni e realizzano un inventario di piante con i loro diversi usi.
Vedere la lista delle piante e il loro utilizzo
3. Elaborazione di un poster con la sintesi delle caratteristiche di ogni pianta
VALUTAZIONE
Misura la capacità dello studente di :
Padroneggiare la lingua madre orale e scritta
Presentare oralmente il proprio progetto
Sostenere una conversazione e porre delle domande pertinenti
Prendere degli appunti
Sviluppare le proprie competenze informatiche
Padroneggiare lo strumento informatico
Effettuare una ricerca su Internet
Presentare il lavoro (Formattare il testo ed elaborare le immagini )
Sviluppare le competenze sociali e civiche
Presentare il proprio lavoro agli altri
Lavorare in gruppo
Sostenere una conversazione con delle persone più anziane
Imparare a imparare
L’osservazione
La presa di appunti
La redazione di una sintesi
AUTORE
Manuel Faustino, Docente di Scienze
Agrupamento de Escolas João de Deus, Faro, Portogallo
TRADUTTORI
Rosaria Prospero
Agrupamento de Escolas João de Deus, Faro, Portogallo
Giuiana Corbatto
Association Acquamarina, Trieste, Italie