accueil site > 45. Archives > Paysage et patrimoine > 17. Schede Pedagogiche > 02. 2 - Sviluppare una Chiave Dicotomica per identificare le piante del (...)
PROGETTO
Elaborazione di una chiave dicotomica per identificare le piante dei paesi di influenza mediterranea, come la parte sud - est della Penisola Iberica. Questo percorso di lavoro viene svolto nell’ambito delle atttività di apprendimento delle competenze chiave e trasversali degli allievi delle scuole secondarie, in particolare per quelli in situazione di difficoltà scolastica.
PUBBLICO Questa scheda pedagogica è stata redatta e sperimentata con studenti in difficoltà scolastica del Collegio dell’ Agrupamento de Escolas João de Deus di Faro. Questa attività è stata sperimentata anche con docenti europei, nell’ambito della prima mobilità di formazione "peer-to-peer" del progetto, che si è svolta a Funchal dal 20 al 24 febbraio 2018.
COMPETENZE CHIAVE
Comunicazione nella lingua madre orale e scritta
Sensibilità ed espressione culturale - Competenze sociali e civiche - Competenze informatiche - Imparare a imparare
OBIETTIVI
Imparare a fare delle ricerche
Sviluppare l’autonomia e la capacità di ricerca
Capire come realizzare una chiave dicotomica
Osservare/analizzare le differenti caratteristiche che compongono una pianta
Approfondire le conoscenze sulla flora dei paesi d’influenza mediterranea
Stimolare una sensibilizzazione verso i valori ambientali e di protezione della natura
GIARDINO ESPLORATO I giardini mediterranei della Penisola Iberica – Portogallo
MATERIALE
Materiale utile per la raccolta (borse, forbici, pinze)
Quaderni, matite
Computer con connessione Internet, macchina fotografica
SVILUPPO
1. Scelta, nell’ambito del gruppo di allievi, di una serie di piante mediterranee.
Reperire su Internet la descrizione delle immagini che le riguardano.
Favorire la “presa di parola”di fronte agli altri, la fiducia in se stessi, il dibattito orale.
2. Con questi elementi elaborare una chiave dicotomica
Questo strumento permette di identificare e di differenziare le piante.
La chiave dicotomica – o di determinazione - si basa su domande - chiave sulla presenza o l’assenza di determinate caratteristiche : queste domande generano due possibilità di risposta con conseguente necessità di operare una scelta. Ogni scelta consente di porre una nuova domanda che darà origine, a sua volta, ad altre due scelte.
3. Mettere in pratica, testare la chiave dicotomica
Lavorare nell’ambito dei diversi gruppi di studenti utilizzando la stessa serie di piante.
4. Proseguire il lavoro arricchendo le chiavi di determinazione.
Le stesse chiavi possono essere completate da altri gruppi di allievi che aggiungeranno nuove domande.
VALUTAZIONE
Misura la capacità degli allievi di :
Padroneggiare la lingua madre orale e scritta Riconoscere oralmente e in forma scritta i nomi delle piante e i loro elementi costitutivi utilizzando un lessico appropriato nel rispetto delle regole orografiche.
Imparare a imparare
Elaborare e sperimentare un protocollo di realizzazione di uno strumento scientifico
Sviluppare delle competenze informatiche
Saper ricercare su Internet, scegliere, recuperare le immagini e i testi descrittivi delle piante, da utilizzare nella classificazione.
Sviluppare delle competenze sociali e civiche
Lavorare e discutere in gruppo,completare un lavoro precedentemente elaborato da altri, suggerire nuove alternative di identificazione e di classifcazione delle piante.
AUTORE
Manuel Faustino- Docente di Scienze
Agrupamento de Escolas João de Deus, Faro, Portogallo
TRADUTTORI
Rosaria Prospero
Agrupamento de Escolas João de Deus, Faro, Portogallo
Giuiana Corbatto
Association Acquamarina, Trieste, Italie