accueil site > 45. Archives > Paysage et patrimoine > 17. Schede Pedagogiche > 03. 3 Creare un logo per il progetto Erasmus + “Jardin sans frontières”.
PROGETTO
Utilizzare questa attività per sviluppare le competenze chiave e trasversali degli allievi, in particolare per quelli a rischio di abbandono scolastico e che hanno bisogno di trovare nuove motivazioni.
Comprendere il concetto di logo : l’immagine del marchio del progetto che si manifesta attraverso la sua rappresentazione grafica e in cui vengono utilizzati solo il simbolo e i caratteri tipografici.
PUBBLICO
Studenti di corsi di istruzione secondaria “ Tecnici in comunicazione e multimedia”
COMPETENZE CHIAVE
Padronanza della lingua orale e scritta
Competenze sociali
Imparare a imparare
Competenze informatiche
Spirito d’iniziativa e imprenditorialità
OBIETTIVI
Affrontare concetti di marketing
Apprendere concetti di design
Analizzare differenti loghi
Apprendere/approfondire l’utilizzazione di programmi informatici ( Adobe Illustrator, Corel, Adobe Photoshop)
GIARDINO ESPLORATO
Gli allievi hanno studiato diverse tipologie di giardino e vegetazioni specifiche relative ai Paesi partecipanti al progetto.
MATERIALE
Computer con accesso a Internet
Carta da disegno
Materiale da disegno : matita, gomma, righello
SVILUPPO
1 Conoscenza dei contenuti del Progetto “Jardin sans frontière” : esprimere e comunicare la propria interpretazione personale relativa al concetto e discuterne con gli altri studenti.
2 Schizzi su carta di elementi grafici, tipografici, coloristici legati all’identità del progetto.
3 Utilizzazione di programmi peculiari al tema (Adobe Illustrator, Corel) per progettare una proposta di logo tenendo presente le seguenti regole :
un logo deve essere semplice : un buon logo è un’immagine inusuale o unica ;
un logo deve essere facilmente memorizzabile ;
un logo deve essere “senza tempo”, deve durare nel tempo ;
un logo deve essere polivalente : deve essere realizzato in formato vettoriale per poter essere riprodotto in qualsiasi dimensione. Il logo deve essere realizzabile anche in forma monocromatica ;
un logo deve essere coerente con gli obiettivi previsti.
4 Presentare e sostenere il proprio progetto di logo davanti alla classe e all’insegnante.
5 Loghi realizzati da Nàdia, Milene, Raquel, Rita, Rodrigo Jacinto, Rodrigo Ruivo, Andreia, Beatriz Alfonso, Beatriz Machado, Erica, Geraldynn, Magda.
Vedere le proposte http://www.paysage-patrimoine.eu/IM…
ESTENSIONE
Dopo aver creato il logo, gli studenti devono compilare una scheda tecnica indicando le dimensioni, i codici dei colori, la rappresentazione in bianco e nero (due versioni del logo su sfondo nero e su sfondo bianco).
VALUTAZIONE
Misura la capacità degli allievi di :
Padroneggiare la propria lingua orale e scritta : presentare e sostenere oralmente un progetto, le proposte personali, descrivere il progetto in forma scritta tenendo conto delle regole di ortografia.
Padroneggiare le competenze informatiche, in particolare i programmi utilizzati per la creazione dei loghi.
Imparare a imparare : riutilizzare degli apprendimenti già acquisiti (elementi grafici, tipografici, teoria del colore), fare delle ricerche e degli schizzi.
Sviluppare le proprie competenze sociali : presentare il proprio lavoro ad altre persone, lavorare in gruppo per costruire uno strumento di lavoro comune (un manuale).
Sviluppare lo spirito di iniziativa e imprenditoriale : lavorare in autonomia, descrivere le diverse fasi per la concretizzazione del proprio progetto.
AUTORE
Paula Henriques Pereira
Agrupamento de Escolas João de Deus, Faro, Portogallo
TRADUTTORI
Rosaria Prospero
Agrupamento de Escolas João de Deus, Faro, Portogallo
Giuiana Corbatto
Association Acquamarina, Trieste, Italie