Trovate il libro virtuale creato da tutti i partner, sotto la direzione di Aline Rutily, come parte del progetto : vedere il libro
accueil site > Paysage et patrimoine > 45. Archivio > 20. Internazionale > 02. GRUNDTVIG > 04. Linguaggi del Vegetale in Europa > 07. Partners
Trovate il libro virtuale creato da tutti i partner, sotto la direzione di Aline Rutily, come parte del progetto : vedere il libro
Situata nel Potager du roi, creato da Luigi XIV a Versailles, l’École nationale supérieure du paysage di è l’erede della cattedra di architettura dei giardini e delle serre creata nel 1874 all’École d’horticulture di Versailles. Molti personaggi illustri hanno rappresentato, prima dell’ultima guerra, questo insegnamento di architettura del paesaggio e dei giardini : Jean Darcel, Auguste Choisy, Edouard André, René-Edouard André e Ferdinand Duprat. L’ENSP è succeduta nel 1976 alla Sezione del paesaggio e dell’arte dei giardini creata all’École nationale d’horticulture nel 1945, poi all’École nationale supérieure d’Horticulture dopo la sua partenza per Angers nel 1996.
Il Centro per lo studio del paesaggio e del giardino Fondazione Tagliolini raccoglie i cinque Comuni della Val d’Orcia e svolge da anni la sua attività in materia di giardino e paesaggio. Possiede una vasta biblioteca specializzata sulla materia che comprende anche antichi volumi pregiati.
La sua fototeca raccoglie migliaia di immagini in bianco e nero e a colori dei più importanti giardini dell’Italia centrale, ma anche di piccoli giardini meno conosciuti.
L’ associazione ha per denominazione Récréarts. I membri provengono da diverse regioni del Belgio ( Wallonia e Bruxelles ). La sua forma giuridica è quella di asbl (associazione senza finalità lucrativa ) e la sua sede è situata al 29 di rue de la Tombale a B-5310 Aische en Refail.
L’associazione ha per oggetto :
la promozione e lo sviluppo dell’educazione artistica nell’insegnamento e in altri luoghi dell’educazione permanente ;
l’avvio e il sostegno di progetti artistici, didattici e culturali ;
il riconoscimento culturale, nell’ambito della pubblica amministrazione e in ambito privato, dei professori di educazione artistica ;
la creazione di una rete di comunicazione tra tutti i belgi e gli europei interessati alla dimensione artistica , utilizzando ogni canale già disponibile o di futura creazione.
L’associazione Paysage et patrimoine sans frontière coordina il partenariato Grundtvig Langages du végétal en Europe, basandosi sulla rete delle sue risorse online, sostenuta dai diversi partenariati nazionali ed europei che dirige dal 2007. L’associazione crea e gestisce le pagine del sito web nelle tre lingue specifiche del progetto Langages du végétal en Europe, così come gli strumenti online presenti, in particolare l’Herbier (Erbario) interattivo multilingue che si trova nella pagina principale.