l partenariato strategico Erasmus + "Giardino senza frontiere. Una scuola per sviluppare le competenze chiave in Europa "ha prodotto questo fascicolo pedagogico collettivo di 35 percorsi di lavoro, dall’ideazione, condivisione e condivisione di pratiche educative incentrate sull’uso del fragile giardino.
È il risultato di una collaborazione tra i professori di
Associazione per il paesaggio e il patrimonio senza frontiere, Saint-Germain-en-Laye, Francia,
l’Associazione Acquamarina, Trieste, Italia,
l’orto botanico dell’Università di Granada, in Spagna,
l’Orto Botanico dell’Università di Padova, Italia,
l’Agrupamento de Escolas João de Deus, Faro, Portogallo,
È uno strumento per aiutare gli insegnanti a gestire diversi gruppi di studenti con difficoltà di apprendimento e ad usare nuovi modi per ottimizzare e migliorare la loro pedagogia.
Ciascuna delle carte di apprendimento online mette in gioco queste competenze chiave che sono trasversali all’intero libro. Queste competenze sono la base per la realizzazione personale, l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva e l’occupazione futura : una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati per ogni contesto.
Questo strumento collettivo presenta una serie di approcci innovativi che contribuiscono allo sviluppo delle competenze chiave degli studenti. Questi approcci incoraggiano approcci trasversali costruiti attorno allo stesso tema : il giardino.
Grazie alla partnership Erasmus +, è stato creato un "Giardino senza confini" in Europa e nel mondo, attraverso le lingue delle arti e delle scienze, la matematica e la letteratura, la poesia e il paesaggio, nonché innumerevoli ponti gettati tra i nostri paesi.
Aline Rutily, project manager e coordinatore editoriale
-
2 octobre 2018
PROGETTO
L’attività si sviluppa in un giardino con il supporto di una serie di immagini che riproducono il giardino in diverse epoche storiche. E’ facile comprendere come i giardini cambino la loro immagine nel corso degli anni. L’ideale è operare in un giardino storico di più di un secolo, perchè i cambiamenti sono più evidenti. Prevedere tempi per la discussione in merito alle ragioni di questi cambiamenti.
-
5 octobre 2018
PROGETTO
Utilizzando un opuscolo stampato e un’attività sviluppata sul terreno del Carmen de los Mártires a Granada, in Spagna, familiarizzare gli studenti con gli alberi più comuni nel giardino. Questa attività può svolgersi in un parco, in uno spazio verde in città o in qualsiasi altra area naturale.
Una guida alle piante legnose della Carmen de los Mártires (Granada) è stata sviluppata nell’ambito del nostro progetto Giardino senza frontiere, grazie alla generosa collaborazione del professor Nimis incontrato nel giardino botanico di Trieste, durante il 3 incontro transnazionale.
-
20 mai 2019
PROGETTO
Realizzare un erbario partendo da testi e da una collezione di immagini di piante rappresentate attraverso fotografie, disegni, dipinti, collage …
Imparare a mettere l’erbario in rete.
-
15 septembre 2018
PROGETTO
Realizzare un murale basato su fotografie personali scattate in un giardino per creare, tramite collage, una grande composizione su una delle pareti dello spazio scolastico. Questa attività artistica collettiva è concepita come un omaggio al giardino della scuola, poche settimane prima della sua scomparsa, a causa dei lavori di ristrutturazione. In questa attività, la valenza artistica è predominante, ma questo lavoro di gruppo si inserisce anche in un ambito multidisciplinare che favorisce l’inclusione e l’apprendimento delle competenze chiave e trasversali da parte di studenti in difficoltà.
-
15 septembre 2018
PROGETTO
Realizzazione di disegni di insetti, grazie a una partnership con l’ “Insectarium Lorca” del Parco García Lorca a Granada. La presenza nell’ambiente scolastico del direttore dell’”Insectarim Lorca”, Don Antonio de la Blanca, ha permesso agli studenti di osservare da vicino le varie specie di insetti, di toccarle e di farne oggetto di un "bestiario" di arti visive. In questa attività, la valenza artistica è predominante, ma questa esperienza fa parte di un percorso di interdisciplinarità che favorisce l’inserimento di studenti con difficoltà scolastica e l’apprendimento delle loro abilità chiave e trasversali.
-
15 septembre 2018
PROGETTO
Realizzare disegni di piante traendo spunto dalla natura, scegliendo il giardino come laboratorio personale, fonte di ispirazione e sperimentazione. Gli allievi si appropriano di diversi spazi nel giardino in cui scelgono delle piante da osservare da molto vicino per poterle toccare, annusare, ecc e per farne oggetto di un "erbario" da realizzare nell’ambito delle arti visive. In questa attività, la valenza artistica è predominante, ma questo lavoro di gruppo si inserisce anche in un ambito multidisciplinare che favorisce l’inclusione e l’apprendimento delle competenze chiave e trasversali da parte di studenti in difficoltà.
-
15 février 2019
PROGETTO
In questo progetto collettivo, gli studenti sono coinvolti nella creazione, nella loro scuola, di spazi "verdi", partendo dal riciclo di mobili e oggetti usati come “giardiniere” per piante da giardino e da interno.
Oltre a promuovere il benessere e la qualità dell’ambiente di lavoro, questa attività di gruppo si inserisce in una interdisciplinarità che favorisce l’inclusione
-
30 mars 2019
PROGETTO
In questo progetto collettivo gli studenti sono coinvolti nella ricostruzione di un giardino che è scomparso a causa dei lavori di ristrutturazione nella scuola. Questo progetto trova ispirazione nel discorso di Greta Thunberg, simbolo delle manifestazioni studentesche contro il riscaldamento globale, alla 24^ Conferenza delle Nazioni Unite,
Oltre a promuovere il benessere e la qualità dell’ambiente di lavoro, questo lavoro di gruppo fa parte di una interdisciplinarità che favorisce l’inclusione degli studenti con difficoltà di apprendimento e l’apprendimento delle loro competenze chiave e trasversali.
-
15 novembre 2018
PROGETTO
Realizzare una affresco murale collettivo sul tema dei colori dell’autunno osservati nel giardino, con un collage di materiali misti, foglie e piante raccolte e seccate. In questa attività, la valenza artistica è predominante, ma questo lavoro di gruppo si inserisce anche in un ambito multidisciplinare che favorisce l’inclusione e l’apprendimento delle competenze chiave e trasversali da parte di studenti in difficoltà.
-
14 mai 2019
PROGETTO
_Il progetto utilizza il PDM (Piano Generale Municipale) della città di Faro, che mira ad aumentare la partecipazione del pubblico alle decisioni di pianificazione. Le attività educative sviluppate in questo progetto promuovono l’inclusione sociale degli studenti, compresi i più vulnerabili, motivandoli ad analizzare lo spazio in cui vivono e promuovendo le loro proposte per migliorarlo.